In questo articolo analizziamo le regole cirulla online, con tutto il regolamento ufficiale e le caratteristiche principali di uno dei meno conosciuti tra gli Skill Games. Il gioco di carte della Cirulla è senza dubbio uno dei più antichi che si possa trovare ancora in circolazione. Variante del più noto gioco della Scopa, la Cirulla propone lo stesso tipo di regole per quanto riguarda i punteggi ma prevede un ritmo di gioco decisamente più serrato. Con un qualunque mazzo di carte genovesi, quindi 40 carte, oppure con delle carte francesi, si può iniziare a giocare. Le origini della Cirulla appartengono e si rintracciano in Liguria. Infatti, se alcuni si stessero chiedendo cosa significa Cirulla la risposta va ricercata proprio nel dialetto ligure: cirolla o ciapachinze, in lingua ligure, significa acchiappaquindici. In questo articolo proponiamo una guida completa per il gioco della Cirulla con le regole, il numero di giocatori e tutte le altre particolarità. Di seguito è possibile consultare la tabella con il confronto bonus per i giochi di carte online.
![]() | BONUS FINO A 1000€ | VISITA SITO |
BONUS FINO A 1000€ | VISITA SITO | |
BONUS FINO A 50€ | VISITA SITO | |
BONUS FINO A 500€ | VISITA SITO |
*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+
In questo articolo puoi trovare:
Origini della Cirulla: regole ufficiali di gioco
Giocare a Cirulla è molto semplice. Come detto, si gioca con un mazzo di carte napoletane ma anche francesi. In quest’ultimo caso però la Cirulla e le sue regole di gioco obbligano a togliere le carte numero 8, 9, 10 e il jolly così da poter giocare con numeri dal 2 all’Asso. L’ultimo step sarebbe poi quello di convertire i semi francesi in quelli genovesi: i quadri con i denari, i cuori con le coppe, i fiori con i bastoni e le picche con le spade. Ma come si gioca a Cirulla? Nulla di complicato, perché si applicano le stesse modalità di prese e di conteggio punti appartenenti alla Scopa ma per maggior completezza tratteremo comunque le regole della Cirulla. In questo tipo di gioco si è sempre pronti a qualche ribaltone per via di alcuni calcoli di punteggio anomali, cioè che nella Scopa tradizionale non troviamo. Questo è il caso della “Cirulla Grande” oppure della “Cirulla Piccola“, due combinazioni di carte che se ottenute alla fine della partita regalano punti extra oltre a quelli previsti dalla Scopa tradizionale. Vuoi conoscere come si gioca? Leggi l’articolo dedicato alle regole di Scopa.
Cirulla è un termine che identifica proprio il gioco di prese a combinazione e che si riflette nella regola del 15: se un giocatore cala una carta il cui valore sommato alle altre carte scoperte e presenti sul tavolo è pari a 15 allora potrà prendersi quelle carte. Se prima il gioco veniva spesso praticato all’interno di circoli o comunque in luoghi fisici, al giorno d’oggi, al contrario, questo tipo di gioco più che praticato a casa è ricercato su Internet, anche dai meno giovani che vogliono sapere come giocare a Cirulla online gratis sul pc o comunque dove trovare la Cirulla gratis da scaricare. Addirittura, sugli store dedicati alle applicazioni si possono scovare Cirulla app, in modo tale da giocarci anche sullo smartphone e soprattutto in modalità offline.
Regole Cirulla gioco carte online
Cominciamo col dire che il numero di giocatori consigliato per giocare alla Cirulla è compreso tra i 2 e gli 8, anche se in quest’ultima eventualità la partita deve essere svolta a coppie. Come per la Scopa ogni giocatore riceve dal mazziere 3 carte ognuno, mentre altre 4 vengono scoperte sul tavolo. A questo punto già si possono iniziare a raccogliere punti grazie alla Presa da 15. Se infatti la somma delle quattro carte calate a terra è 15 il mazziere/giocatore segna una Scopa per lui, se invece la somma è 30 allora ne segna due. Al contrario, se tra queste 4 carte ci sono due Assi allora la mano è da rigiocare e quindi il mazzo va rimescolato. Per capire come giocare a cirulla sul pc è importante sapere che: una volta sistemato il tavolo e tutti i giocatori, si inizia il giro con quello posizionato alla sinistra del mazziere che cala la sua prima carta nel tentativo di prendere quelle scoperte e accumulare punti. Il giocatore prende se il valore della sua carta si ritrova in una o più carte disposte sul tavolo: quindi se cala un 5, prenderà con un altro 5 se presente sul tavolo oppure con un 2 e un 3. In questo caso parliamo di una Presa semplice. Se non c’è nessuna carta a disposizione si lascia la carta calata sul tavolo. Altro modo per fare punti è la Presa d’Asso. La carta messa a terra dal giocatore è un Asso che se trova un altro Asso sul tavolo allora prenderà solo quello, come fosse una presa semplice; se invece a terra non ci sono Assi il giocatore con il suo Asso calato può prendere tutte le carte presenti e segnare una Scopa; al contrario, se il tavolo è vuoto l’Asso messo a terra dal giocatore rimane scoperto. Il giro continua in senso orario finché tutti non terminano le loro tre carte e poi finché non termina il mazzo. Abbiamo capito dunque, come nella Scopa, che anche nella Cirulla chiunque prende tutte le carte scoperte realizza una scopa.
Facciamo adesso un piccolo passo indietro per spiegare un’altra regola della Cirulla. Dopo ogni smazzata da parte del mazziere ogni giocatore dovrebbe guardare le sue carte per vedere se ha in mano una Cirulla, cioè quando la somma delle carte che ha in mano è meno di 10. In questo caso il giocatore deve dichiaralo quando arriva il suo turno, prima di giocare la propria mano, non quella degli altri: si bussa sul tavolo e si mostrano le proprie carte agli avversari. La Cirulla vale 3 Scope. Fare Cirulla senza un Asso è detto in genovese bón-a di misci, “buona dei poveri”. Oltre alla Cirulla dopo la smazzata si potrebbe avere in mano anche un Decino, cioè un tris di carte dello stesso valore, un colpo da 10 Scope. Anche qui si dichiara prima del proprio turno, strisciando la mano sul tavolo invece di bussare.
Come si gioca a Cirulla: i punti
La matrice dei punteggi della Cirulla è la stessa della Scopa, quindi si calcola un punto per:
- ogni Scopa;
- 7 di denari o Settebello;
- almeno 6 carte del seme di Denari (se finisce 5 a 5 non viene assegnato);
- Carte, cioè più della metà del mazzo, quindi di 21 carte;
- Primiera, calcolata come nella Scopa:
- la “Cirulla Grande“, composta da Fante, Donna e Re di Denari che vale 5 punti;
- la “Cirulla Piccola“, composta come minimo da Asso, Due e Tre di Denari che vale 3 punti ma che può arrivare fino ad un massimo di 6 punti se la scala è continua e non si interrompe (esempio: A, 1, 2, 3, 4 = 4 punti; A, 1, 2, 3, 4, 5 = 5 punti; A, 1, 2, 3, 4, 5, 6 = 6 punti; A, 1, 2, 3, 5, 6 = 3 punti)
Solitamente il gioco termina quando un giocatore o una coppia di giocatori vince superando il tetto massimo di 51 punti.