Skip to content Skip to footer

Come si gioca ad Asso Piglia Tutto: regole, storia e partita

Per le regole che spiegano come si gioca ad Asso Pigliatutto proponiamo questa pagina con tutto il regolamento del gioco di carte che rientra tra quelli più giocati in Italia, sia nella versione online che a casa con parenti e amici. Chiamato anche Scopa Asso piglia tutto. Tra i tanti giochi di carte, Asso Piglia Tutto è uno dei giocati in assoluto. Sono tantissimi, infatti, gli appassionati di Assopigliatutto che si sfidano su varie piattaforme online in tornei a soldi veri o finti. Dopo la guida al Burraco, analizziamo il gioco di Asso Piglia Tutto con tutte le regole per saper giocare: dal numero di giocatori al valore delle carte fino ai punti. Sul nostro blog è possibile trovare la lista aggiornata con il confronto bonus per i giochi di carte online. Prima di analizzare le regole del gioco Asso Piglia Tutto, è possibile consultare la tabella con il confronto bonus per i giochi di carte online.

SitoBonusVerifica
Fino a 1700 €*VISITA SITO
Fino a 305 €*VISITA SITO
Fino a 200 €*VISITA SITO
Fino a 210 €*VISITA SITO
Fino a 30 €*VISITA SITO
100% 1.ma ricarica fino a 50€VISITA SITO
Fino a 200 €*VISITA SITO
Fino a 215 €*VISITA SITO
Fino a 5 €*VISITA SITO

*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+

Storia e regole del gioco Asso Piglia Tutto

Asso piglia tutto, denominato anche Scopa d’assi o Scaragoccia, è uno giochi di carte più famosi e di maggior tradizione in Italia ed è, di fatto, una variante della Scopa. Si gioca con un mazzo da 40 carte regionali (sia napoletane, che piacentine), divise in 4 semi da 10 carte l’uno. All’occorrenza si possono utilizzare anche le carte francesi, escludendo però i Jolly, gli 8, i 9 e i 10. Come anticipato, le differenze con la Scopa non sono molte; la più importante è relativa al ruolo degli assi all’interno del gioco. Calando uno dei quattro assi, infatti, si prende tutto quello che c’è sul banco, ma questa ‘presa’ non dà punti e non viene considerata pertanto come ‘scopa’. L’altra differenza da tenere in considerazione riguarda la variante a 4 giocatori (dove si gioca a coppie). In tal caso le 40 carte del mazzo vengono distribuite tutte, dunque 10 carte per giocatore. E’ arbitraria invece la scelta di adottare la “Regola del vile“, secondo la quale il primo giocatore non può calare un asso all’inizio.

Come distribuire le carte ad Asso piglia tutto

Un giocatore a scelta assume il ruolo di ‘mazziere’ e mischia le carte, mentre quello alla sua sinistra le ‘smazza’. Dopo di che il mazziere le distribuisce in senso antiorario. Come anticipato, la distribuzione delle carte cambia a seconda della tipologia di partita scelta: nella variante a due giocatori vengono distribuite 3 carte a testa e 4 visibili in banco, mentre nella variante a 4 giocatori vengono distribuite 10 carte a giocatore, quindi tutte le 40 carte del mazzo. Il giocatore alla destra del mazziere è definito ‘giocatore di mano’ in quanto è il primo a dover effettuare la giocata. Una volta terminata la mano sarà il giocatore posizionato alla destra del precedente mazziere a servire le carte, mentre nella variante a due giocatori il mazziere resta tale per tutta la durata della partita.

Regole Asso Piglia Tutto: mazzo e punti

Ogni giocatore, nel rispettivo turno, può prendere una carta dello stesso valore dal tavolo o due o più carte il cui valere sommato sia pari alla carta giocata (medesima regola della Scopa). Nel caso in cui le modalità di presa siano molteplici, il giocatore può scegliere la combinazione a lui più congeniale, a meno che non sia presente una carta del medesimo valore sul tavolo; in tal caso non vi è possibilità di scelta e il giocatore è obbligato a pescare quella carta. Naturalmente, gli assi di ciascun seme prendono tutte le carte sul tavolo. Se un giocatore gioca un asso a “tavolo vuoto” , questo sarà semplicemente preso da chi lo ha giocato e andrà ad ingrossare il suo mazzo. Le partite si concludono a seconda della tipologia di partita giocata:

  • Se è stato stabilito il numero di smazzate di cui è composta la partita, vince chi fa più punti al termine delle smazzate previste.
  • Se è stato stabilito il totale dei punti che un giocatore o una coppia deve raggiungere per aggiudicarsi la partita vince la partita chi, avendo superato il punteggio previsto, ha più punti dell’avversario.

Come si calcolano i punti ad Asso Piglia Tutto

Il punteggio è calcolato esattamente come per Scopa. I punti da tenere in considerazione sono i seguenti: Carte, denari, settebello, primiera, e Napola, ovvero la serie di denari dall’asso al tre e oltre e conta 3 punti o più. Al termine di ogni smazzata si esaminano le carte prese da ciascun giocatore (o coppia) e le scope girate e si calcolano i punteggi come segue:

  • Scopa (quando un giocatore prende un asso sul tavolo con un asso che ha in mano oppure quando prende tutte le carte in tavola ad eccezione che ciò avvenga giocando l’asso e nell’ultima giocata dell’ultima mano di una smazzata) = 1 punto
  • Sette bello: il sette di denari (o di quadri = 1 punto)
  • Primiera = 1 punto,
  • Denari = 1 punto
  • Carte = 1 punto
 

GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18.

 

Cyan Media Italia SRL P.IVA: IT10856401004 Piazza di Villa Carpegna 58 00165 Roma (RM) – Tutti i diritti riservati.