Tra i giochi di carte italiani con maggior tradizione è doveroso annoverare il Sette e Mezzo, il cui scopo è quello di realizzare un punteggio migliore rispetto a quello del banco, ma senza “sballare”, vale a dire senza superare i 7 punti e mezzo. Tale gioco è un vero e proprio punto di riferimento per il nostro Paese, e non per niente in passato è stato utilizzato come chiaro segno d’italianità in uno spot pubblicitario della birra Nastro Azzurro e nella canzone “Nun te reggae più” (1978) di Rino Gaetano. Il gioco del sette e mezzo online è anche su Snai.it. Di seguito è possibile consultare la tabella con il confronto bonus per i giochi di carte online.
In questo articolo puoi trovare:
Regole del gioco del Sette e mezzo
Prima di iniziare a giocare si sceglie la puntata minima e massima che può essere effettuata in ogni manche da ogni giocatore. Dopo di che si sorteggia chi vestirà i panni di mazziere nella prima mano. All’inizio della mano, il Mazziere distribuisce una carta coperta a tutti i giocatori presenti al tavolo. Per giocare si usa un mazzo da 40 carte. Vanno bene sia quelle regionali che quelle francesi, ma in questo secondo caso è necessario escludere gli 8, i 9 e i 10. Il numero ideale di giocatori è tra i 4 e i 6, anche se si può giocare tranquillamente anche in 2 e fino ad un massimo di 12 giocatori. Uno dei giocatori fungerà da Mazziere, ruolo che non è fisso e che varia durante il gioco. Tutti gli altri giocatori non competono tra di loro, ma esclusivamente con il mazziere di turno. Il gioco inizia dal colui che è seduto alla destra del Mazziere e si procede in senso antiorario. A turno, ogni giocatore effettua le seguenti operazioni:
– Guarda la propria carta ricevuta dal Mazziere.
– Effettua una puntata ponendo la somma corrispondente davanti la propria carta coperta.
– Il giocatore può decidere di richiedere altre carte per migliorare il proprio punteggio o se “stare”, ossia non aumentare l’importo del proprio punteggio. Tutte le carte richieste dal giocatore vengono date scoperte dal Mazziere, una per volta, fino a quando il giocatore continua a richiederne. Queste sono visibili a tutti i giocatori presenti.
– Se un giocatore sballa o realizza un 7 e mezzo deve comunicarlo immediatamente, scoprendo anche la prima carta ricevuta a inizio gioco. Quando si sballa la posta viene subito ritirata dal banco, in caso contrario invece il gioco procede e il turno passa al giocatore successivo.
– Una volta terminato il turno di tutti i giocatori sarà la volta del Mazziere, il quale scopre la propria carta e decide se prenderne altre. Se il Mazziere sballa dovrà pagare tutte le puntate dei giocatori che non hanno sballato e che dunque sono ancora in partita. Se il Mazziere, invece, decide di “stare”, si scoprono le carte di tutti i giocatori e si procede alla conta dei vincitori in ogni singola sfida Mazziere-Giocatore.
– Al termine del giro, come anticipato, il Mazziere cede il proprio ruolo al giocatore posto alla sua destra. In alcune varianti il cambiamento di ruolo avviene solo quando terminano le 40 carte.
Il calcolo dei punti nel gioco Sette e mezzo
Tutte le carte dall’asso al 7 corrispondono al proprio valore numerico, mentre il Fante, il Cavallo e il Re valgono ½. Da segnalare, tuttavia, che il Re di Denari (o il Re di quadri nel caso in cui si utilizzino le carte da poker) funge da “matta” e consente a ogni giocatore, Mazziere compreso, di assegnargli il valore di qualsiasi altra carta del mazzo (dunque ½ o il valore da 1 a 7).
Bisogna tenere in considerazione, inoltre, i premi speciali del Sette e mezzo. Vale a dire il Sette e mezzo reale (o legittimo) che si verifica quando un giocatore raggiunge il punteggio di 7 e mezzo utilizzando solo due carte (un 7 e un mezzo o una matta e un mezzo). Tale punteggio consentirà al giocatore di essere pagato dal banco con il doppio della posta. Inoltre, il Sette e mezzo reale permette al giocatore di diventare Mazziere nel turno successivo, facendo cadere la regola del passaggio di ruolo al giocatore alla destra del Mazziere. Naturalmente può verificarsi il caso in cui più giocatori totalizzino il Sette e mezzo reale durante la stessa mano. In tal caso saranno tutti pagati il doppio della posta dal Mazziere, il cui ruolo passerà al giocatore che ha ottenuto il Sette e mezzo reale più vicino alla destra del banco. Sei interessato ad altri giochi di carte online: consulta la pagina con le regole di Briscola.
Se invece il Sette e mezzo reale viene realizzato dal Mazziere stesso, questo dovrà riscuotere una posta doppia da ciascun giocatore, eccetto coloro che hanno totalizzato un Sette e mezzo reale, i quali dovranno pagare una sola posta. In questo caso il Mazziere manterrà il proprio ruolo anche al turno successivo. In generale, vige la regola secondo la quale il Mazziere vincerà la somma puntata dai giocatori che avrà battuto in ogni singolo scontro diretto e pagherà l’equivalente dell’importo giocato da ogni giocatore che batterà il suo punteggio. In caso di parità di punteggio tra Mazziere e giocatore la partita sarà vinta dal primo.
Varianti del Sette e mezzo
Il Sette e mezzo presenta, di fatto, alcune varianti relative allo svolgimento del gioco. In alcuni casi, per esempio, la ‘matta’ può assumere soltanto un valore intero, escludendo quindi il valore delle figure (mezzo punto). In altre varianti, i giocatori possono scegliere di ‘bruciare’ la prima carta ricevuta dal Mazziere, il quale fornirà loro una nuova prima carta coperta. Un’altra variante tipicamente Catalana del Sette e mezzo è il “Quattro e mezzo”, gioco creato da L. Turrini, F. Pelizzari e A. Galavotti. Di fatto lo svolgimento del gioco è simile a quello del Sette e mezzo ma vi è un cambio sostanziale del valore dei punti, in quanto il 4 e mezzo è il punteggio più importante del gioco e batte anche il Sette e mezzo. Vi è tuttavia un’eccezione perché il 5 (che perde contro 5 e mezzo, 6, 6 e mezzo, 7, e 7 e mezzo) vince contro il 4 e mezzo.
Le app Sette e Mezzo per giocare su smartphone e tablet
Per concludere la nostra guida su uno dei giochi di carte più famosi in Italia, proponiamo una lista e analisi delle App Sette e Mezzo che offrono la possibilità di giocare a soldi veri o finti da tutti i dispositivi mobile come smartphone e tablet, sia Android che Apple come iphone e ipad. Le applicazioni per il Sette e Mezzo online sono disponibili nel Play Store e nell’Apple Store con il download gratuito. Scaricare le app di Sette e Mezzo è davvero semplice: basta scegliere l’app ed effettuare il download in maniera totalmente gratuita.