Uno dei classici senza tempo più popolari che è riuscito a ritagliarsi un importante spazio anche nel mondo degli skill games è la briscola. In questo articolo noi di Top10giochi vogliamo spiegarvi le regole, i trucchi, i punteggi e soprattutto vi indicheremo dove giocare a Briscola online se non avete un partner disposto ad assecondarvi. Sì, questo gioco senza età è tra i più giocati anche sul web. Dunque, non ti resta che leggere la nostra guida su questo gioco e poi provare a giocare subito a briscola online sulle seguenti piattaforme di bookmaker:
Dove giocare a Briscola online:
![]() | BONUS FINO A 1000€ | VISITA SITO |
![]() | BONUS FINO A 1000€ | VISITA SITO |
![]() | BONUS FINO A 50€ | VISITA SITO |
![]() | BONUS FINO A 500€ | VISITA SITO |
*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+
In questo articolo puoi trovare:
Dove giocare a Briscola online
Prima di andare a vedere le regole ed i punti vogliamo subito dirvi dove giocare a Briscola online. Questo gioco è così popolare in Italia che con l’avvento di internet è stato uno dei primi ad avere una sua versione web. In tanti infatti, per un motivo o per l’altro, prediligono misurarsi sulla rete per questo noi abbiamo pensato di indicarvi dove giocare a Briscola online. Sono tantissimi i siti che propongono questo gioco popolare in versione web, basta scrivere sul motore di ricerca dove giocare a Briscola online per trovare decine di piattaforme, noi di top10giochi abbiamo deciso di soffermarci su quelle proposte dai bookmaker che ogni giorno offrono tornei e match gratuiti ed a pagamento in cui l’utente può giocare da solo oppure in coppia (la scelta del compagno è casuale).
Ecco, dunque, i siti dove giocare a Briscola online in Italia: le piattaforme più complete per divertirti ai giochi di carte e agli skill games sia in versione desktop che su mobile con l’app Android ed Apple per cellulare e tablet.
Dove giocare a Briscola online:
Sito | Bonus | Verifica |
---|---|---|
![]() | Fino a 1700 €* | VISITA SITO |
![]() | Fino a 305 €* | VISITA SITO |
![]() | Fino a 200 €* | VISITA SITO |
![]() | Fino a 210 €* | VISITA SITO |
![]() | Fino a 30 €* | VISITA SITO |
![]() | 100% 1.ma ricarica fino a 50€ | VISITA SITO |
![]() | Fino a 200 €* | VISITA SITO |
![]() | Fino a 215 €* | VISITA SITO |
![]() | Fino a 5 €* | VISITA SITO |
Il listato dei siti bookmaker su cui è possibile giocare a Briscola online gratis:
VISITA IL SITO DI SNAI
SUL BOOKMAKER SISAL MATCHPOINT
VISITA IL SITO EUROBET
Punti Briscola: regole e valore delle carte
La briscola può sembrare un gioco banale ma memoria, strategia e un pizzico di fortuna sono le componenti principali per vincere al gioco Briscola online. Le regole della briscola, sono molto semplici. Per giocare bisogna essere in due e basta un mazzo di carte da gioco italiane (napoletane, siciliane o piacentine), che comprende 40 carte di 4 diversi semi (bastoni, coppe, denari e spade).
Si può giocare a briscola in 2, in 4 (a coppia di due), in 3 (eliminando un due che non appartenga al seme della briscola), in 5, oppure in 6, in 3 coppie da due, eliminando tutte le carte con valore 2 dal mazzo. La diffusione capillare nello stivale, inoltre, ha portato a diverse varianti del gioco, il che porta che quasi ogni regione italica vanta particolari regole della Briscola che vedremo successivamente. Sui siti di scommesse si gioca principalmente nella variante classica, la briscola 1 contro 1 a partita secca ma è possibile trovare anche tavoli per giocare a 4 e altri al meglio delle tre smazzate.
Online o tradizionale lo scopo del gioco è sempre uno: fare più punti dell’avversario. I punti disponibili per ogni partita sono in totale 120; a Briscola vince chi ne realizza almeno 61; se i punti sono 60 per entrambi i giocatori (o per le coppie di giocatori) la partita è pareggiata.
Passando alla partita vera e propria, una volta mischiate le carte il mazziere deve dare le carte di briscola in senso antiorario, 3 per ciascun giocatore e infine lascia una carta scoperta al centro del tavolo da gioco con il mazzo (tallone), raggiungibile facilmente da tutti i partecipanti, sopra la carta scoperta, il cui seme determinerà la briscola della partita. Es. se la carta che viene messa al centro del tavolo è il cinque di spade, la briscola della partita sarà spade. Ecco il sistema dei punti della briscola riassunti in questa immagine.
Il sistema dei punti della Briscola stabilisce che gli Assi siano le carte più ambite visto che ognuna di esse vale ben 11 punti. Il Tre vale 10 punti. Le altre carte con valore sono le figure. Il Dieci ha valore di 4 punti, il Nove vale 3 mentre l’Otto vale 2 punti. Tutte le altre carte non hanno valore.
Ricapitolando, ecco il punteggio delle carte a Briscola divisi in Carichi, Figure e Lisci:
- ASSO (carico): 11 punti x 4 : 44
- TRE (carico): 10 punti x 4 : 40
- RE (figura): 4 punti x 4 : 16
- CAVALLO (figura): 3 punti x 4 : 12
- FANTE (figura): 2 punti x 4 : 8
- 7, 6, 5, 4, 2 (lisci): 0 punti
Totale punti di una partita di Briscola: 44 + 40 + 16 + 12 + 8 + 0 = 120
Come si giocano i punti a Briscola
A cominciare la partita è il giocatore seduto alla destra del mazziere (e si continua in senso antiorario). Fondamentale: alla prima mano è vietato parlare, diversamente dal resto della partita dove si può parlare. Ogni giocatore può buttare sul tavolo la carta che ritiene più opportuna per aiutarlo a raggiungere il suo scopo, fare più punti dell’avversario. L’aggiudicazione della mano avviene secondo regole molto semplici:
- Giocando la sua carta, definita nel gergo dominante, il primo giocatore stabilisce il seme di mano, e virtualmente è il vincitore temporaneo della mano;
- la mano può essere temporaneamente aggiudicata ad un altro giocatore se questi gioca una carta del seme di mano con valore di presa maggiore (si dice che il giocatore ha “strozzato” la dominante), oppure giocando una qualsiasi carta del seme della briscola, anche con valore di presa inferiore rispetto alla carta dominante (purchè questa non sia una briscola). Bisogna sottolineare che non vi è obbligo di risposta al seme della dominante.
Esempio di gioco con briscola a spade:
Giocatore 1 gioca il 6 di bastoni – Giocatore 2 gioca il 5 di spade.
E’ il giocatore 2 a vincere la mano perché ha giocato la carta con seme della briscola.
Il giocatore che vince la mano prende tutte le carte poste sul tavolo e le ripone coperte davanti a sé; in seguito sarà il primo a prendere la prima carta dal tallone, seguìto da tutti gli altri sempre in senso antiorario e sarà il primo ad aprire la mano successiva e quindi a decidere il nuovo seme di mano.
Regole ultima mano Briscola
Fondamentale nel gioco è l’ultima mano poiché (di solito) è quella che stabilisce il vincitore. L’ultima mano è costituita da 3 prese che avvengono senza pescare poiché il mazzo al centro del tavolo, o tallone, è esaurito. Nelle partite a 4 giocatori, al termine del mazzo, i compagni si scambiano le carte per qualche istante al fine di poter stabilire la strategia migliore per il finale del round.
Regole gioco della Briscola in sintesi
Le regole della Briscola online sono molto facili e la prima cosa da sapere è che si gioca con un mazzo napoletano di 40 carte. Lo scopo del gioco Briscola è quello di arrivare a 120 punti prima dell’avversario o degli avversari. Esistono, infatti, modalità diverse del gioco di carte con il numero di giocatori che può variare: ci sono le varianti Briscola con due, tre, quattro, cinque e sei giocatori. La Briscola è uno degli skill games o giochi di carte online più amati dagli italiani e ha conquistato uno spazio speciale nelle varie piattaforme online. Molti utenti, però, cercano una spiegazione accurata di come si gioca al gioco della Briscola e sono alla ricerca di risposte per le classiche domande: ad esempio, “come si calcolano i punti a Briscola?” o “come funziona il gioco?“.
Ecco, in sintesi, le regole base del gioco della Briscola:
- Scopo della Briscola è arrivare almeno a 61 punti
- Distribuzione carte e svolgimento del gioco in senso antiorario
- Non è un gioco d’azzardo
- Si utilizza un mazzo da 40 carte
- Non c’è gerarchia dei semi delle carte
- Numero giocatori possibili: 2, 3, 4, 5 o 6
- Gioco a squadre nella modalità con 4 (2 e 2) o 6 (3 e 3) giocatori
- Non si possono vedere i punti effettuati dagli avversari
- Carte dal maggior valore: Asso (11) e Tre (10).
Trucchi Briscola: Come si vince?
Non esiste una regola precisa né particolari trucchi. Ma quello che non deve mancare assolutamente è il ricorso alla memoria. Bisogna ricordare le carte già uscite in maniera tale da capire quali potrebbero essere i punti in mano all’avversario negli ultimi giri di carte che sono, di solito, quelli decisivi.
Su Top10giochi trovi anche la pagina con la lista del confronto bonus di giochi di carte.
Origini della Briscola
Chiudiamo questa nostra lunga disamina su questo popolare gioco, raccontandovi anche le origini. Ti sorprenderai sicuramente ma devi sapere che le origini della Briscola non sono italiane. Per quanto riguarda la storia ci sono due versioni: una che attribuisce la paternità all’Olanda, l’altra ai cugini francesi. Secondo la vulgata questo gioco presente nella tradizione nostrana dei giochi di carte da tavolo è nato in Olanda intorno al Cinquecento come racconta anche Marina Boni nel suo libro Giochi di Carte. Sembra infatti che fra le truppe della marina olandese spesso si giocava a briscola durante i viaggi verso le Indie Olandesi. Secondo un altro filone di storici, invece, i natali del gioco sono da ricercare in Francia. Questa versione è sostenuta dal significato di briscola che sembra avere una origine etimologica francese.
Arrivati oltralpe prendiamo una biforcazione: la prima ci porta al francese “Brisque” con il significato di “gallone”, ovvero il grado presente sull’uniforme dei militari e proprio i soldati adoravano passare il tempo giocando a carte e in particolare sfruttando il divertimento offerto dalla briscola; la seconda è una strada più complessa ma sembra avere solide fondamenta: tutto parte dal termine francese “Briche” che indicava in passato un gioco che si svolgeva con i bastoni, lo stesso termine poi passò ad indicare un gioco con le carte, simile ad uno gioco tedesco chiamato Brec, che nel linguaggio dell’epoca rimandava ai termini “rompere”, “spezzare”. Questo fattore del percuotere si può ritrovare, con un po’ di fantasia, anche nel seme dei bastoni. Un altro fattore sta nel fatto che lo scopo del gioco della briscola sta proprio nel “colpire” ovvero prendere la carta avversaria, utilizzando la maggiore “potenza”.