Skip to content Skip to footer

Il gioco di carte Telesina Poker: come si gioca, regole e punti

Uno dei skill games più cercati sul web è Telesina Poker, o Teresina, una variante del poker classico che può essere giocata in diversi modi. In questo articolo noi di Top10 approfondiremo in particolare come si gioca, le regole telesina poker per capire come vincere a questa variante del poker.

Si gioca con un mazzo di carte francesi la cui carta più bassa, come nel poker tradizionale, è pari ad undici meno il numero dei giocatori che prendono parte alla partita (cosicché, se i giocatori sono cinque, la carta più bassa del mazzo sarà il sei). Soprattutto nel sud Italia questa variante è spesso utilizzata in alternanza al più classico poker all’italiana. Prima che il Poker Texas Hold’em conquistasse gran parte dei giocatori in Italia, il Poker Teresina era già molto amato insieme al Poker a 5 carte, conosciuto anche come Poker all’italiana o 5 Card Draw. Di seguito eccovi tutti i bookmaker che nella loro offerta dedicata agli skill games hanno anche questo gioco.

dove giocare a Telesina Poker online gratis:

BONUS FINO A 1000€VISITA SITO
BONUS FINO A 1000€VISITA SITO
BONUS FINO A 50€VISITA SITO
BONUS FINO A 500€VISITA SITO

*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+

Dove giocare a Telesina Poker online gratis

Prima di andare a vedere quali sono le regole della Telesina poker e la varie fasi d vogliamo indicarvi dove giocare a Telesina online gratis. Sono numerosi infatti i bookmaker che, previa registrazione, ti permettono di giocare a telesina poker anche gratuitamente. Nonostante sia a tutti gli effetti una variante del poker nei siti dei bookmaker viene categorizzato alla voce skill games. Eccovi la lista dei bookmaker che hanno il gioco telesina Poker online:

Dove giocare a Telesina Poker online:

SitoBonusVerifica
Fino a 1700 €*VISITA SITO
Fino a 305 €*VISITA SITO
Fino a 200 €*VISITA SITO
Fino a 210 €*VISITA SITO
Fino a 30 €*VISITA SITO
100% 1.ma ricarica fino a 50€VISITA SITO
Fino a 200 €*VISITA SITO
Fino a 215 €*VISITA SITO
Fino a 5 €*VISITA SITO

*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+

Come si gioca a Teresina Poker: regole, valore carte e svolgimento

La Telesina Poker si ispira al 5 Card Stud, la prima forma di poker diffusasi negli Stati Uniti durante la Guerra di Secessione. Nello specifico questo gioco nasce nello stato americano del Tennessee, dal quale prende il nome, italianizzato e trasformato in telesina, forse per assonanza con la Valle Telesina, nel Beneventano. Viene spesso giocata come intermezzo del gioco del poker. La Telesina poker è giocata molto di rado nei casino o dalle associazioni pokeristiche, ed in generale nelle manifestazioni in cui, attualmente, si promuove il poker sportivo.

La telesina Poker si gioca con un massimo di 6 giocatori al tavolo. Si gioca con un mazzo di carte francesi senza i jolly. La carta più bassa del mazzo è stabilita sottraendo al numero 11, il numero dei giocatori. Ad esempio, con 4 giocatori, la carta più bassa è il 7 (11 – 4). La carta dal valore più basso del mazzo è decisa sottraendo al numero 11 il numero dei giocatori al tavolo. Un mazzo di questo tipo si dice “spogliato” o “stripped”. Se ad esempio si gioca in 5, la carta più bassa è il 6 (11 – 5). 

Quindi a Telesina si gioca con un numero di carte incluso tra:

  • 40 carte in caso di 6 giocatori (dal 5 all’Asso)
  • 24 carte in caso di 2 giocatori (dal 9 all’Asso)

I semi non valgono tutti allo stesso modo e per stabilirne il valore basta ricordare la regola sul colore della Telesina “Come Quando Fuori Piove” in cui ogni iniziale delle quattro parole corrisponde all’iniziale dei vari semi Cuori, Quadri, Fiori e Picche.

Il valore delle carte è invece questo, partendo dal più alto: A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5. L’Asso è la carta dal valore più alto ma anche dal valore più basso se serve per chiudere una scala mettendola subito dopo la carta in gioco dal valore minimo. Il mazziere della prima mano della partita viene deciso tramite sorteggio. Il mazziere dopo aver mescolato le carte, le distribuisce ai giocatori partendo da quello alla sua sinistra e seguendo un senso orario. In una mano possono esserci fino a quattro giri di distribuzione delle carte. Nel primo giro, quello subito dopo l’invito, sono distribuite 2 carte a ogni giocatore, la prima coperta e la seconda scoperta. Quest’ultima è fondamentale perché indica, in base al valore della carte esposta, quale giocatore avrà diritto a parlare per primo. In caso ci siano due o più carte dello stesso valore, è il seme a decidere. Il criterio seguito è quello della sopra citata regola “Come Quando Fuori Piove” (Cuori, Quadri, Picche, Fiori). Dunque, se un giocatore ha un asso di cuori come prima carta esposta, costui è sicuro di parlare per primo nel primo turno di puntate.

Nel secondo, terzo e quarto giro viene consegnata una carta scoperta. Ogni giocatore può avere 5 carte al massimo. Al termine di una fase di distribuzione si passa alla fase di puntata. Durante la fase di puntata si possono compiere le seguenti azioni:

  • Passare. Uscire dalla mano e rinunciare al piatto.
  • Bussare. O check in inglese. Non si punta nulla e si passa la parola al giocatore dopo. Se tutti i giocatori in gioco bussano, e nessuno fa una puntata, si passa alla fase successiva.
  • Puntare. Viene puntata una cifra scelta. Gli altri giocatori possono scegliere se vedere, cioè adeguarsi alla puntata, o rilanciare. Dopo una puntata non si possono fare altre puntate, ma le azioni possibili sono solo rilancio, contro rilancio, passare o vedere.
  • Vedere. Ci si adegua all’ultima puntata o rilancio fatto da un altro giocatore.
  • Rilanciare. Si punta una somma maggiore dell’ultima puntata. A un rilancio si può rispondere con controrilanci che devono essere almeno il doppio della puntata precedente.

Se un giocatore fa una puntata e tutti gli altri passano, vince subito il piatto, senza continuare la mano. Se durante una mano un giocatore termina le sue chips rimane comunque attivo fino alla fine nella mano che sta giocando, ma parteciperà solo al piatto che si era formato fino a quel momento. Se in gioco c’è solo un altro giocatore, non ci sono più altre puntate, si distribuiscono direttamente tutte le 5 carte e si girano, se presenti, le vele. Se in gioco ci sono più di un giocatore, questi continuano a giocare regolarmente la mano inserendo le loro puntate in un piatto aggiuntivo, detto piatto secondario.

Alla fine dell’ultimo giro di puntate se è rimasto in gioco solo un giocatore, questo può incassare l’intero piatto senza avere l’obbligo di girare la propria carta coperta e mostrare il punteggio. Può anche nasconderle. Nella Teresina Poker online su internet se non prendi una decisione prima che il timer scada, le carte sono nascoste automaticamente. Se in gioco sono rimasti più di un giocatore, il giocatore che ha fatto l’ultimo rilancio deve mostrare il proprio punteggio. I giocatori che vengono dopo di lui e che hanno un punteggio superiore devono mostrare a loro volta il punto, mentre chi ha un punteggio inferiore può decidere di non mostrare le carte. Chi ha fatto il punteggio più alto vince l’intero piatto. Se durante la partita si è formato un piatto secondario, anche per quello si stabilisce il vincitore.

Telesina Poker: Tempo di giocata e Time Bank

Nella telesina poker online è fondamentale il tempo di giocata, ovvero il tempo in cui il giocatore può decidere la propria mossa. In un tavolo normale questo tempo corrisponde a 30 secondi. Se il giocatore non gioca entro questo tempo prefissato, il sistema prenderà automaticamente la decisione al posto del giocatore. Se inoltre questo avviene durante una fase di puntata va in sitout e:

  • se è consentito “bussare”, bussa automaticamente rimane in gioco anche se in stato di sitout
  • se invece è necessario mettere dei soldi nel piatto per continuare a partecipare al gioco, perde il diritto di partecipare al piatto e passa la mano.

In quest’ultimo caso, se previsto dalle regole del tavolo è possibile usufruire di una scorta di ulteriori secondi chiamata “time bank”, per prendere la propria decisione nella fase di puntata. Questo “time bank” non si rigenera ogni volta che viene utilizzato, e se usato più volte ricomincia sempre dalla scorta di secondi rimasti.

Varianti Teresina poker

Telesina messicana: Una prima variante del gioco riguarda il numero di carte coperte distribuite: inizialmente in numero di cinque, ogni giocatore decide via via, una alla volta, quale scoprire. Dopo che ogni carta viene scoperta, parte il giro di puntate e di rilanci, fino alla fine. In questo modo è il giocatore che sceglie la carta da scoprire, quindi non viene seguito l’ordine di distribuzione delle carte.

Telesina con la vela: Un’ulteriore variante al gioco prevede l’aggiunta di una o più vele, carte scoperta sul tavolo e che qualsiasi giocatore può fare entrare in combinazione con le proprie carte, a proprio piacimento. A seconda delle varianti stabilite ad inizio partita, si può decidere di tenere la vela come carta in più oltre le cinque canoniche (decidendo quindi ogni giocatore quale delle proprie carte la vela andrebbe a sostituire), oppure considerarla come quinta carta per ogni giocatore e distribuendo, quindi, solo quattro carte ad ogni giocatore; il punteggio viene calcolato a 5 carte e chi ha la combinazione migliore vince il piatto.

Crociera: Altra variante è la crociera, che si ha formando una croce con 5 carte e distribuendo 5 carte per giocatore. Verrà scoperta solamente una carta per volte della croce e ad ogni carta girata equivarrà una puntata iniziando dal primo alla sinistra del mazziere. Il punto migliore si verrà a formare prendendo solamente due carte proprie e un asse della croce, oppure le proprie 5 carte.

Batticuore: Variante abbastanza notevole di telesina Poker denominata anche Brivido. Prende il nome dalla forte componente casuale e dall’alto azzardo del gioco. Ogni giocatore riceve cinque carte coperte che dispone, senza leggerle, in un mazzetto davanti a sé. Il primo giocatore di mano scopre la prima carta del proprio mazzetto, e propone una puntata. Gli altri giocatori possono seguirlo, rilanciare o abbandonare il gioco. Quando il giro di puntate è terminato, il secondo giocatore di mano inizia a scoprire, una alla volta, le proprie carte fino a superare con le proprie carte scoperte il valore della carta del primo giocatore garantendosi – in caso di miglior combinazione – il diritto di puntare sulla propria combinazione. I giocatori a lui successivi, in ordine di puntata, potranno vedere, rilanciare o abbandonare il gioco. Si procederà così lasciando al giocatore successivo l’incombenza di calare una combinazione superiore alle precedenti per poter a sua volta puntare e indurre i successivi contendenti a vedere, rilanciare o lasciare il gioco. Chiaramente, se un giocatore, scoprendo tutte le proprie carte non supera il valore mostrato dal giocatore a lui precedente, perde la mano. Vince colui che alla fine di tutti i giri di puntata, mostra il punteggio più alto. In caso di punteggio eguale vince chi possiede la carta di valore e seme più alto.

Siluro: Variante del Batticuore, detta anche ”Teresina 7 Carte” o “Senese”, il siluro, è giocato prevalentemente nel Salento (Puglia), nel Monte Amiata e zone limitrofe. Le regole sono identiche a quelle della carabina a due canne, ma si danno 7 carte a ciascuno ed è fissato un limite di quattro giocatori. Vengono introdotte anche le matte, in qualità di: 9 hanno valore di Jolly; un jack dà la possibilità di prendere un’altra carta dal mazzo e un 10 costringe a pagare l’ammontare del piatto in quel momento, in caso il giocatore voglia continuare a giocare.

Ascensore: Dopo che il mazziere ha distribuito regolarmente le carte, dispone sul tavolo, parallelamente, due file da 3 carte coperte, posizionando tra le due file un’ulteriore carta, l’ascensore. Dopo il giro di apertura, il mazziere scopre una carta alla volta, ma non quella dell’ascensore che deve essere lasciata per ultima. Ad ogni carta corrisponde una puntata, con possibilità di rilanci, ricordando che il primo a parlare è sempre il giocatore che ha aperto il gioco. Il punteggio viene calcolato a 5 carte combinando le carte del giocatore e una terzina formata da una coppia di carte parallele presenti sul tavolo più l’ascensore, il quale può essere usato indipendentemente da ogni giocatore per formare una delle tre possibili terzine. Vince chi ha il punteggio più alto o l’unico giocatore in caso di abbandono degli altri.

Belli e brutti: Dopo che il mazziere ha distribuito regolarmente le carte, dispone sul tavolo, parallelamente, due file da 4 carte coperte, e sceglie la fila delle “brutte” e quella delle “belle”. Dopo il giro di apertura, il mazziere scopre una carta su ogni fila, e i giocatori che possiedono carte “brutte” sono costretti a lasciarle sul tavolo. A ogni carta corrisponde una puntata, con possibilità di rilanci, ricordando che il primo a parlare è sempre il giocatore che ha aperto il gioco. Il punteggio viene calcolato a 4 carte combinando le carte del giocatore e le “belle”. Vince chi ha il punteggio più alto o l’unico giocatore in caso di abbandono degli altri. è chiamata anche “buoni o cattivi”.

Alberato: L’alberato è una variante dell’alberaccio, ossia in questo caso ci sono 3 mini alberi da 3 vele ciascuno e la dinamica del betting e dei vincitori degli alberi parziali è la stessa dell’alberaccio, solo che in questo caso gli alberi di vele sono costituiti tutti solamente da 3 vele e potenzialmente possono arrivare all’albero di 3 vele finali anche 3 giocatori invece di 2 dell’alberaccio: il successivo albero di 3 vele determina che,oltre ad aver vinto ad almeno un albero di vele vince anche con il punto migliore (in caso si arrivi ovviamente allo showdown) tra le 5 carte ricevute e le 3 vele finali.

 

GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18.

 

Cyan Media Italia SRL P.IVA: IT10856401004 Piazza di Villa Carpegna 58 00165 Roma (RM) – Tutti i diritti riservati.